È dalla fine degli anni ’80 che si cerca di realizzare la “biblioteca digitale”.
Il termine è stato coniato da bibliotecari e ricercatori intendendo con esso collezioni di documenti digitali organizzate
Cultura
Il video virale come forma d’arte
L’ultimo a far parlare di sé è stato il video di Charlie. Un bambino americano di pochi mesi diventato celebre grazie al breve filmato in cui, ripreso dal padre, morde il dito del suo fratellino sempre
In Rete l’alluvione di Parigi del 1910
Oltre a essere una grande fonte per l’attualità, la Rete è sempre più il repository della nostra memoria. Tra le categorie più frequentate, ci sono infatti i siti che consentono di ricercare i propri
L’informazione viaggia veloce sul Web
La cultura, l’istruzione e la conoscenza sono sempre più fruibili, accessibili e immediati. Secondo un sondaggio, Internet è la terza fonte di informazione per gli americani, dopo le stazioni televisive
Sul Web si consuma la Snack Culture
Microblog, feed rss, recaps su Youtube: i vari campi dell’industria culturale registrano la tendenza a fruire libri, film, musica, video come “snack”. Il consumo di questi prodotti è veloce e immediato:
Come cambia l’enciclopedia on line: orientarsi tra chi toglie risorse e chi ne aggiunge
Ne sono cambiate di cose dall’analisi sulle enciclopedie online che facevamo sul questo blog oltre un anno fa, e chi allora si aspettava un rapido incremento delle risorse enciclopediche online ha dovuto
In Africa l’ottimismo arriva dal Web
“Il futuro di Internet sta accadendo in Africa, ora”. Ad affermarlo è un gruppo di blogger e scrittori africani che ho incontrato lo scorso ottobre al Festival di Internazionale a Ferrara. Una frase