Microblog, feed rss, recaps su Youtube: i vari campi dell’industria culturale registrano la tendenza a fruire libri, film, musica, video come “snack”. Il consumo di questi prodotti è veloce e immediato:
video
Troppi video nella Rete
I video non pagano, questa è la dura lezione della Rete. Dal 2005 ad oggi le produzioni di alto e basso profilo hanno inondato il Web, un'offerta scriteriata e senza ritorno economico.
I piccoli e grandi
SciVee e JoVE tra audiovisivo, web e scienza
"Fai conoscere la tua ricerca" è l'invito rivolto su SciVee agli studiosi di tutto il mondo. Fino a qui niente di nuovo rispetto alla tradizione del mondo accademico, ma il testo che presenta il sito
Video-sharing: da “Broadcast Yourself” a “Broadcast YourShelf”
“In futuro ognuno avrà i suoi cinque minuti di celebrità”, affermava Andy Warhol decenni prima della rivoluzione mass-mediatica, e l’incredibile successo di YouTube sembra aver confermato questa