MOC

Nel 2005 Cultur-e investe in un progetto interno, ideando, progettando e realizzando il primo social network cittadino italiano. Si chiama My Open City e si basa su contenuti geolocalizzati creati dagli utenti. Navigando la mappa della propria città, di un quartiere o di una via è possibile conoscere opinioni, eventi e persone in zona.

Contesto

Sperimentare le nuove tendenze applicando la propria esperienza

Sono gli anni di nascita dei social network, della geolocalizzazione e degli user generated content. Cultur-e decide di sperimentare le nuove tendenze e applicare le proprie competenze interne creando un instant blogging emozionale, in cui gli utenti possono condividere stati d’animo associandoli a un’emoticon e a un indirizzo sulla mappa. Si possono segnalare eventi, attività, luoghi di interesse, emozioni vissute, idee utili, o aggiungere proprie preferenze (“un motivo per conoscermi”, “un motivo per evitarmi”, “nel mio lettore mp3 non può mancare”, ecc.). In questo modo gli altri utenti possono conoscere in forma semplice e social quello che può offrire una città.

Attività

  • Analisi del contesto
  • Analisi delle esigenze
  • Progettazione editoriale
  • Design e user experience
  • Sviluppo tecnologico
  • Creazione contenuti
  • Gestione editoriale
  • Gestione community
  • PR online

Una piattaforma collaborativa di user generated content

2005/2008 – Progettazione, sviluppo e gestione della piattaforma collaborativa.

MOC diventa il social network di Fastweb

L’innovazione del progetto interessa a Fastweb che fa di My Open City la sua community e il suo social network dal 2006 al 2008.