Poste Italiane

Nel 2014 avviamo un importante progetto di Social intelligence con l’obiettivo di monitorare le conversazioni in Rete relative a 9 brand/servizi di Poste Italiane, a singole campagne prodotto e ai top manager. L’attività comporta l’elaborazione continuativa di un sistema complesso di report di analisi strategica e l’elaborazione del modello di viral monitoring e crisis management.

Contesto

Sviluppare capacità di ascolto e risposta al pubblico con la Social Intelligence

Poste Italiane abbandona il sistema di monitoraggio semantico, scegliendo Cultur-e e la metodologia statistica di Tracx per ascoltare le conversazioni spontanee online e incrociarle con le informazioni dei canali proprietari (siti web, canali social aziendali, app). Brand, manager, servizi, prodotti e campagne vanno analizzati in un processo integrato, in cui il target di riferimento non è il singolo, ma il sistema di relazioni in cui è inserito in quanto cliente, consumatore, dipendente o opinion leader.

L’obiettivo è sviluppare capacità di ascolto e risposta alla domanda del pubblico online, indirizzando in modo efficace le azioni di comunicazione, marketing e customer service attraverso i media digitali.

Attività

  • Strategia di social intelligence
  • Monitoraggio continuativo
  • Analisi brand reputation
  • Modello di crisis management

Analisi di Social Intelligence su brand, campagne e prodotti, competitor

Dal 2014 al 2016 abbiamo ascoltato e analizzato le conversazioni in Rete relative a Poste Italiane, top management, prodotti e servizi, campagne di marketing. Dopo aver elaborato una strategia di monitoraggio con settaggio della piattaforma Tracx, abbiamo svolto analisi quali-quantitative quotidiane su volumi, sentiment, luoghi, influencer, viralità e competitor, con attività di brand monitoring e alerting su casi sensibili o virali. Abbiamo prodotto report reputazionali mensili e periodici sull’andamento di campagne o prodotti.

Social Intelligence al servizio del marketing e del customer care

Il modello di analisi si è rivelato vincente nell’integrazione dei dati raccolti con le attività dei canali proprietari dell’azienda (siti web, canali social aziendali, app), inserendosi nella progettazione di azioni di comunicazione, marketing e customer service sui media digitali.