Iren

Nel 2015 abbiamo avviato il riposizionamento strategico sui media digitali di Iren. L’analisi dei dati e delle conversazioni in rete ha guidato il restyling di un sistema di 7 siti e l’ingresso nei canali social del Gruppo. L’impegno è proseguito con la gestione quotidiana dei profili e con social ADV.

A dicembre 2021, dopo una consultazione, Iren affida nuovamente le sue attività di riposizionamento digitale al team integrato composto da Cultur-e insieme a PwC Italia e CodeLand.  La strategia proposta, a partire dalla progettazione data driven del portale corporate al suo sviluppo, include tutte le dimensioni in cui l’identità del Gruppo e si sviluppa declinandole in base alla specificità di ciascun canale.

Contesto

La multiutility del nord ovest, leader nel settore dell’energia, dei servizi idrici e ambientali, nel 2015 risultava già molto attiva sul territorio. La strategia digital progettata da Cultur-e ha risposto all’obiettivo di comunicare in modo efficace e funzionale non solo i servizi del Gruppo, ma anche i risultati di successo e il continuo investimento in efficienza, innovazione, attenzione all’ambiente e al cittadino.

L’identità e le offerte di Iren sono state rielaborate e valorizzate attraverso un approccio sinergico e integrato che ha messo al centro l’esperienza delle persone nella scelta della fornitura di energia, nella gestione dei servizi di raccolta dei rifiuti e nella comprensione del funzionamento del sistema di approvvigionamento idrico. L’intervento digital, mirato e coerente ai valori di Iren, ha dato slancio all’awareness sull’offerta di servizi e incrementato il coinvolgimento multicanale degli utenti.

Nel 2022 il nuovo ecosistema digitale del Gruppo Iren, curato da Cultur-e insieme a Codeland e Pwc Italia, mette a segno il suo ruolo d’avanguardia e protagonista nella transizione ecologica: la valorizzazione dei servizi in ottica customer centric si pone in continuità con la digital brand experience, centrata su contenuti di approfondimento che promuovono la cultura della sostenibilità. nsieme all’estrema chiarezza dei messaggi e dei contenuti, la rinnovata presenza digitale ha rafforzato la leadership del Gruppo e affermato la sua dimensione di operatore di rilievo nazionale, al servizio delle comunità locali e dei cittadini.

Attività

  • Analisi dati
  • Analisi reputazione online
  • Strategia digital
  • Progettazione editoriale
  • Design e user experience
  • Governance social
  • Social media strategy
  • Formazione
  • Social media management
  • Campagne ADV
  • Progettazione brand magazine

Sistema di siti e portali internet, profili social, social ADV

Partendo dalle esigenze del Gruppo, Cultur-e declina una strategia sui media digitali, progettando un sistema di 7 portali integrati e aprendo i canali social (Facebook, Twitter, LinkedIn, Instagram, YouTube). La strategia adottata punta su una comunicazione integrata e cross-canale, in grado di valorizzare il marchio nei territori di riferimento, generare awareness sull’offerta di servizi di pubblica utilità, attivare un coinvolgimento multicanale degli utenti. Una volta lanciati siti e canali social, Cultur-e realizza un content branding di qualità, orientato alla promozione di azioni e risultati positivi in termini di servizio, innovazione, crescita tecnologica e attenzione all’ambiente. Inoltre, avvia un nuovo servizio di social care quale leva strategica del CRM e del Social Media Marketing, e utilizza analisi mensili di Social Intelligence per individuare strategie di intervento su temi caldi, sensibili o di maggior interesse per gli utenti.

2015 – 2016 – Social intelligence e brand monitoring, con elaborazione di una strategia di monitoraggio e settaggio della piattaforma Tracx.com, analisi quali-quantitative (volumi, sentiment, luoghi, influencer, viralità, competitor) e attività continuativa di brand monitoring e alert su casi sensibili o di viralità. Elaborazione e produzione di report mensili reputazionali su Iren, le aziende del Gruppo e il top management, con analisi geolocalizzate nelle città dove vengono offerti i servizi.

2015 – 2017 – Progettazione del sistema di siti del Gruppo, con analisi del contesto e indagine mirata alla definizione della strategia di posizionamento, progettazione editoriale e grafica dei portali di Gruppo Iren, Iren luce e gas, Iren Ambiente, Iren Acqua, IRETI, Iren Informa, Eduiren, Iren Collabora. Coordinamento nello sviluppo dell’ecosistema digitale.

Dal 2015 a oggi – Social media management, con definizione della strategia di presenza in rete, costruzione delle fan page e delle comunità dedicate (Facebook, Twitter, Youtube, Linkedin, YouTube), elaborazione delle policy e del piano di gestione della presenza social. Gestione operativa quotidiana e ideazione delle iniziative di engagement volte a favorire la crescita della fan base e a gestire il Crm in tempo reale. Campagne ADV.

2020 – Refresh della linea editoriale social in linea con il nuovo posizionamento di Iren che, a 10 anni dalla sua nascita, è protagonista della trasformazione del settore: dalla transizione energetica alla mobilità elettrica, fino a nuove forme di economia circolare. Elaborazione di un brand book social con nuove rubriche e format per valorizzare gli asset strategici – sostenibilità, persone al centro, transizione energetica – su cui costruire il nuovo racconto del Gruppo Iren. Elaborazione di una campagna adv su Facebook, Instagram, Linkedin e Twitter per accompagnare la campagna media nazionale realizzata dal cliente.

2021 – Ridefinizione dell’ecosistema digitale del Gruppo Iren, per affermare il suo ruolo di player all’avanguardia e protagonista nella sfida globale della transizione ecologica: attività di riposizionamento digitale, insieme al team integrato composto da Cultur-e insieme a PwC Italia e CodeLand. Progettazione data driven e sviluppo del portale corporate, content strategy, social media strategy e gestione dei canali social.

2022 – Go live del nuovo portale corporate del Gruppo, elaborazione content strategy per rispondere all’esigenza di soddisfare i bisogni e gli interessi dei diversi target di riferimento, social media strategy, lancio del brand magazine EveryDay per raccontare, attraverso brand journalism di alto profilo, la transizione ecologica nei suoi diversi aspetti. Dall’innovazione all’economia circolare, dagli scenari climatici alle sfide legate alla sostenibilità.

EveryDay, brand journalism per raccontare la transizione ecologica

La partenza del nuovo ecosistema digitale è anche l’occasione per lanciare EveryDay, il nuovo magazine online del Gruppo che risponde all’esigenza di approfondire e raccontare gli scenari e le trasformazioni in campo energetico, infrastrutturale, ambientale. Riprendendo nel naming la promessa di Iren di “dare forma al domani ogni giorno”, EveryDay ha come obiettivo il mettere a fuoco i grandi temi che caratterizzano la transizione ecologica, a partire dalle conoscenze ed esperienze del Gruppo: un progetto ambizioso a cui Cultur-e risponde con la progettazione del piano editoriale e l’elaborazione di contenuti  SEO compliant e declinati attraverso il linguaggio del brand journalism.